STEFANO D’ADDA

BIOGRAFIA
Nato nel 1965, si occupa di pianificazione e governo del territorio, valutazioni ambientali, imprese e attività agroforestali, miglioramenti fondiari, paesaggio, valorizzazione delle filiere agroalimentari, divulgazione in campo agroforestale, miglioramento dell’attrattività dei territori rurali.
È iscritto con il n. 404 al Collegio dei Periti Agrari della provincia di Bergamo e dal 2008 alla sez. B dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
Svolge consulenze per Enti Pubblici e Imprese private: tra gli altri ha collaborato con la Provincia di Bergamo e la CM di Valle Brembana per il PIF, con l’ERSAF e la Provincia di Como per il Progetto Integrato Lario, con il Parco Regionale dei Colli di Bergamo per il Piano di Settore Agricolo e il Progetto RER, con le Comunità Montane Valle Brembana, Valle Imagna, Monte Bronzone, Triangolo Lariano e Lario Orientale Valle S. Martino per progetti riguardanti il Piano Regionale degli Alpeggi, il Piano di Sviluppo Rurale, il Piano Intercomunale di Protezione Civile, il Grande Progetto di Montagna, il Progetto Interreg Italia-Svizzera, il Progetto Parchi per tutti e numerose altre iniziative a carattere tecnico, formativo e divulgativo.
Per la ditta Roncelli Costruzioni ha concorso alla definizione di uno standard qualitativo per la produzione di “terre da coltivo”. Si è occupato di analisi agroambientali, paesaggio, valutazioni ambientali strategiche e valutazioni di incidenza nella redazione dei PGT di Carobbio degli Angeli, Torre dè Roveri, Vilminore di Scalve, Pontirolo Nuovo, Monte Marenzo e Cusio. Per i comuni di Almè, Villa d’Almè e Solza ha svolto censimenti e piani di gestione del verde ornamentale.
È stato componente della commissione del paesaggio per i comuni di Levate e Filago e per la CM Valle Brembana.
È stato referente scientifico per l’Alpine Seminar, in seno alla manifestazione internazionale I Maestri del Paesaggio.
È autore di numerosi volumi e articoli a carattere tecnico-divulgativo e turistico.